Parco Naturale di Ria Formosa
Il Parco Naturale di Ria Formosa fu creato nel 1987.
Comprende circa 60 Km di costa dell'Algarve tra Ansao e Monta Rota.
La superficie è di circa 18400 ettari e comprende i distretti di Loulè, Faro, Olhao, Tavira e Villa Real de Sant Antonio.
La parte più estesa di quest'area corrisponde alla barriera di isole di Ria Formosa, una barriera di terra parallela alla costa che difende una laguna di acqua calda dal mare.
La laguna è divisa in un labirinto di saline, canali e isolotti. E' un'area di vitale importanza per uccelli e trampolieri e il suo scopo principale è di proteggere la fauna, la flora e il territorio caratteristici di quest'area geografica.
Gli uccelli generalmente provengono dal nord e dal centro Europa per svernare in questa zona, infatti Ria Formosa è un punto di sosta nel viaggio migratorio tra l'Europa e l'Africa.
In questa area possiamo trovare particolari specie di papere e volatili.
L'area è habitat anche del "Gallo Violaceo" che è stato scelto come simbolo del Parco Naturale.
Le dune, le saline, i boschi di pini, le paludi sono anche importanti strutture costituenti aspetti rappresentativi dell'ecosistema di Ria Formosa.
La laguna è una sorta di "nursery" per le specie oceaniche che qui si radunano durante i vari periodi dell'anno.
A Ria Formosa, specialmente nella laguna, vive una popolazione di 7.500 persone ma durante l'estate può anche triplicarsi.
Queste lavorano in attività legate alla pesca di pesci e molluschi e alla produzione di sale.
A Ria Formosa vi sono importanti edifici.
Essi sono stati ristrutturati. Vi sono un mulino a marea, una fattoria tipica, un canile specializzato nell'addestramento dei cani da acqua portoghesi.
Vi sono inoltre Rovine Romane di notevole interesse e Joao Lucio un famoso poeta del luogo di inizio secolo vi costruì una villa